1
Qual' è la finalità della scuola di formazione
dei formatori?
Le finalità della scuola di Formazione sono:
- creare una community di professionisti esperti nella didattica
- attivare dei percorsi di ricerca-azione per sviluppare competenze professionali
- essere luogo di scambio e di crescita professionale
- promuovere l'acquisizione di competenze incentrate sulle metodologie attive da applicare in sede di formazione
- valorizzare le professionalità da immettere nel circuito della formazione
Un corso della durata di 6 mesi, di 90
ore tipo blended, organizzato in
presenza e on line per l'acquisizione
delle competenze per la
gestione di corsi di formazione
Profilo in uscita
Il corso si propone di far acquisire
competenze avanzate di progettazione, gestione e
valutazione della didattica per competenze, in
particolare il formatore dovrà dimostrare di essere in grado di
fare:
- formazione in aula e online di docenti
- analisi e didattica disciplinare e interdisciplinare
- gestione di relazioni collaborative con docenti e studenti
- organizzazione di ambienti di apprendimento
- uso significativo delle tecnologie della comunicazione
- valutazione e monitoraggio dei processi di insegnamento e apprendimento
- ricerca e autoformazione permanente.
3
Articolazione del corso
Il corso è articolato in 3 moduli che si svolgono da Gennaio a Giugno 2012. I contenuti del corso sono:
- L'ambiente di apprendimento; uso delle tecnologie multimediali nei processi di insegnamento e apprendimento
- I piani di studio; modelli di valutazione e certificazione delle competenze
- Metodologie e sistemi di valutazione in Europa
I Moduli di lavoro si articolano a loro volta in tappe di apprendimento mediamente della durata di due mesi.
Il modulo viene introdotto da una lezione teorica. I partecipanti, nell'ambito del corso svolgeranno le seguenti attività:
- guidati da un tutor, discutono online l'argomento trattato nell'incontro in presenza
- individualmente approfondiscono l'argomento con la lettura di testi messi a disposizione nella piattaforma o di loro scelta
- individualmente o in gruppo eseguono compiti che verranno loro assegnati, in relazione ai risultati attesi specifici della fase
Ai corsisti sarà rilasciato un certificato di conseguimento di formatore, secondo i seguenti criteri:
- Conoscenza dei contenuti trattati nel corso
- Osservazione e riflessione personali
- Adeguatezza e validità dei compiti svolti
- Competenze di progettazione di un percorso di formazione
5
Calendario e programma del corso
anno 2011/2012
1° modulo - ambienti di apprendimento: uso delle tecnologie multimediali nei processi di insegnamento/apprendimento
3 Dicembre 2011
- Lezione prof. Silvano Tagliagambe in video conferenza
- Studio individuale da dicembre a gennaio su indicazioni bibliografiche
14 Gennaio e 11 Febbraio 2012
- Incontri in presenza: attività di ricerca/formazione
- Progettazione e uso delle tecnologie nel proprio piano di studio
- Assi (raccordo tra media e biennio):
- Linguaggi
- Matematico/Scientifico/Tecnologico
- Geostorico/Sociale/Economico
- Traccia dei contenuti:
- la dimensione epistemologica
- didattica dei piani di studio
- uso delle tecnologie nei curricoli
- Attività on line/piattaforma/formatori
3 Marzo 2012
- Incontro in presenza: Verifica dei prodotti didattici
2° Modulo: piani di studi - modelli di valutazione e certificazione delle competenze
10 Marzo 2012
- lezione prof. Michele Pellerey
- strumenti e modalità di valutazione e certificazione delle competenze
17 Marzo e 21 Aprile 2012
- incontri in presenza attività di ricerca/formazione
- Attività on line/piattaforma/formatori
- Strumenti per la progettazione, valutazione e certificazione delle competenze
28 Aprile 2012
- Incontro in presenza: verifica dei prodotti didattici
3° modulo: metodologie e sistemi di valutazione in Europa
5 Maggio 2012
- Lezione prof. Arduino Salatin: modelli e sistemi di valutazione in Europa
12 Maggio 2012
- Incontro in presenza
- Attività on line /piattaforma/formatori
23 Giugno 2012
- Prove di verifica delle competenze acquisite dai corsisti
6
Esperti : Staff scientifico
- Asse dei linguaggi: Daniela Bertocchi, Catia Branduardi, Luciana Preti, Franca Quartapelle
- Asse scientifico/tecnologico/matematico: Sergio Pea, Maria Rosa Rivali, Mario Fierli
- Asse geostorico/ sociale/economico: Ermenegildo Ferrari, Marina Medi, Fabrizio Eva
- Silvano Tagliagambe, Michele Pellerey, Arduino Salatin, Walter Moro